Erkan Coruh: il “nodo” tra Oriente e Occidente


Una musa in bilico tra Oriente e Occidente, tra religione e bellezza vive nella mente del fashion designer Erkan Coruh. Apprezzato per la poesia racchiusa nel concept delle sue collezioni, vincitore del concorso per stilisti emergenti Who is on Next 2010, Erkan supera i confini tra le culture e le religioni attraverso creazioni in cui ciò che nella realtà spesso si respinge, in un abito si sposa con eleganza ed equilibrio. L’artista di origine islamica Shirin Neshat è ispiratrice della sua collezione per la Primavera/Estate 2011 che porta il nome “Shirin”. Creatrice del video “Donne senza uomini”, Shirin si è trasferita dall’Iran negli Stati Uniti negli anni Settanta, ed è tornata nel suo paese ormai trasformato dalla rivoluzione islamica nel 1990.

Per lei è stato difficile riconciliare l’immagine della donna, così come l’aveva lasciata prima della rivoluzione, con quella nuova avvolta in chador e burqua. Così negli anni ha cominciato ad esplorare la complessa relazione tra cultura, società e religione. Ed Erkan Coruh, non solo attraverso i visi coperti associati all’eleganza occidentale, ma anche attraverso il trademark del nodo riportato in varie dimensioni sui suoi abiti, simbolo del turbante usato dagli uomini orientali, stabilisce un legame tra culture diverse. Tutto, come Erkan dimostra, è lontano solo perchè noi lo vogliamo. A volte basta un po’ di stoffa per superare i confini.

A Zelda piace: chi attraverso un abito sogna di superare i limiti creati dalla mente umana. La moda è un viaggio, come dice Erkan, alla ricerca del più bel vestito al mondo. Per Zelda ogni vestito di Erkan è un viaggio alla ricerca del mondo ideale più bello 🙂

 

"Shirin" P/E 2011, Erkan Coruh
Zelda Roc in "Shirin"

 

Zelda in "Shirin" ©Daniela Zizzi
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: